DALLA 1° DOMENICA MAGGIO alla 2° DOMENICA di SETTEMBRE IL SANTUARIO E' APERTO tutte le domeniche dalle ore 7.00 alle ore 18.00
LA DOMENICA (dalla 1^a domenica di giugno alla 2^a domenica di settembre)
ORE 7.00 ROSARIO
ORE 7.30 SANTA MESSA
ORE 16 S. ROSARIO e VESPRI
NEL MESE DI MAGGIO il Santuario è aperto dal lunedì al sabato dalle 6,30 alle 18
dal lunedì al sabato ore 7.00 Santa Messa
APERTO DALLA SECONDA DOMENICA DI GENNAIO A NOVEMBRE PER CELEBRAZIONE MATRIMONI, ANNIVERSARI DI MATRIMONIO, VISITE DI GRUPPI O PELLEGRINAGGI.
(concordabili direttamente con il Parroco della Parrocchia di San Dalmazzo al n° tel. 0171/266133)
PER TUTTO IL MESE DI DICEMBRE NON SONO POSSIBILI CELEBRAZIONI. IL SANTUARIO OSPITA LA MOSTRA DEI PRESEPI
5 e 6 marzo apertura straordinaria in occasione di "un Borgo di cioccolato"
Via crucis cittadina
Nel mese di Maggio
domenica 8 maggio Raduno ciclisti
domenica 22 benedizione delle mamme e dei papà in attesa di un figlio/a
concerto "incanti mariani"
31 maggio ore 20.30 chiusura mese di maggio - processione con partenza dalla cappella della Madonnina
Nel mese di giugno
domenica 5 giugno "Monserrato in Musica" - concerti diffusi su per la collina.
Nel mese di luglio e agosto concerti vari
Nel mese di settembre
Dal 3 al 12 settembre FESTA PATRONALE
Nel mese di dicembre
mostra "presepi in Monserrato"
Benvenuti nel sito web del Santuario di Monserrato!
Le origini del Santuario di Monserrato risalgono alla prima metà del XVII secolo e si collegano al culto della Madonna dalla pelle scura, venerata a Montserrat in Spagna ed a Oropa in Italia. Probabilmente, a seguito della grave epidemia di peste che colpì il nord Italia ed anche queste zone tra il 1628 e 1630, i borgarini decisero di edificare un santuario alla Vergine in un luogo sulla collina che fin dal medioevo era mèta di pellegrinaggi ed era segnato da una grande croce, come attesta una mappa del 1565, conservata nel Comune di Borgo San Dalmazzo. Un documento del 1651 ci informa di un’elemosina fatta dalla Confraternita di Santa Croce di Roccavione, che si recava in processione al santuario.
Sulla strada che porta al Santuario vi sono tredici piloni, di cui uno bifacciale. Gli attuali piloni (recentemente restaurati) sostituirono intorno alla fine dell'ottocento le originarie edicole in legno risalenti alla prima metà del XVII secolo, ed assunsero l'aspetto attuale tra il 1939 ed il 1940 ad opera dello scultore marmista Pizzato di Torino e dello scultore Baudino di Cuneo.
Clicca sulla foto qui sotto ed accederai alla fotogallery completa di PRESEPI IN MONSERRATO 2015!
Anche l'edizione 2015 di PRESEPI IN MONSERRATO è stata un vero successo! Da oggi è possibile rivivere le emozioni della quinta edizione attraverso le immagini di tutti i Presepi esposti. Con un arrivederci alla prossima edizione, quella del Natale 2016!
Associazione Santuario di Monserrato
Via Giovanni Lovera 18 - 12011 Borgo San Dalmazzo - CN
C.F. 96076350048
Per offrirti il miglior servizio possibile questo sito utilizza cookies in base alla vigente normativa sui cookies. Continuando la navigazione nel sito acconsenti al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy
Visita la fotogallery del Santuario della Madonna di Monserrato
Altre foto:
Fotogallery del restauro dell'affresco della facciata